Oltre 20 lanci attesi tra farmaci e dispositivi nel terzo trimestre 2025 in un mercato biofarmaceutico sempre più dinamico. È questo il dato chiave che emerge dal report “Strategic Deals and Investment Moves Influencing the GLP 1 Marketplace”, pubblicato giovedì 31 luglio da Evaluate, società globale di analisi e business intelligence specializzata nel settore delle life sciences.
Il documento offre uno spaccato delle aree terapeutiche più promettenti e delle manovre aziendali che stanno ridisegnando il panorama competitivo, con un focus marcato sul segmento dei farmaci agonisti GLP-1.
Una pipeline affollata e strategicamente rilevante
Il report segnala che l’ondata di nuove autorizzazioni e lanci di farmaci coinvolgerà numerosi attori del settore, ma sarà l’area metabolica e anti-obesità a giocare il ruolo da protagonista, trainata dall’esplosione dell’interesse per i GLP-1. Molecole come tirzepatide (Mounjaro/Zepbound) e semaglutide (Ozempic/Wegovy), già blockbuster di Novo Nordisk ed Eli Lilly, hanno dimostrato benefici cardiovascolari e metabolici significativi, aprendo la strada a un’estensione terapeutica e commerciale senza precedenti.
2025 da record
Secondo Evaluate, nella prima metà dell’anno in corso l’interesse commerciale per i GLP-1 ha toccato un nuovo record: oltre 1 miliardo di dollari movimentati tra accordi di licensing e acquisizioni, incluse molecole ancora in fase pre-clinica. Il numero dei candidati in sviluppo ha raggiunto quota 39, portati avanti da 34 player globali. Una crescita che conferma la centralità strategica di questo segmento nei piani di sviluppo delle aziende farmaceutiche.
Eli Lilly e MSD in prima linea
Tra i principali launch to watch per il Q3, Evaluate segnala orforglipron, primo GLP-1 orale sviluppato da Eli Lilly, con potenziale approvazione nel 2026. Anche l’Asia si affaccia con autorevolezza nel segmento, grazie alla cinese Hansoh Pharma, che ha stretto un accordo globale con MSD per il candidato HS 10535. Parallelamente sono attesi nuovi dispositivi per il monitoraggio metabolico e la somministrazione ottimizzata dei GLP-1.
Impatti strategici e sfide per l’accesso
L’analisi di Evaluate mette in luce anche le implicazioni economiche. Se da un lato la competizione potrebbe favorire un calo dei prezzi e una maggiore accessibilità, dall’altro la sostenibilità di lungo periodo resta un nodo cruciale. Negli Stati Uniti i trattamenti come Wegovy o Zepbound superano gli 8.000 dollari annui, sollevando interrogativi sul rimborso da parte di sistemi pubblici e assicurazioni private.
Le aziende stanno quindi adeguando i propri modelli di business: da approcci verticali si passa a strategie più agili e modulari, fondate su partnership, licenze e outsourcing selettivo. L’obiettivo è scalare la produzione, diversificare le formulazioni e penetrare rapidamente nei nuovi mercati, prima che la concorrenza eroda i margini.
Una bussola per il secondo semestre del 2025
In sintesi, la fotografia proposta da Evaluate rappresenta una bussola strategica per chi opera nella pianificazione di prodotto, nell’accesso al mercato e nell’intelligence competitiva. I prossimi mesi saranno determinanti per consolidare posizioni o perderle, in un contesto in cui pipeline, accordi e lancio commerciale sono sempre più interdipendenti.
Per le aziende italiane ed europee il report offre l’opportunità di monitorare investimenti globali, valutare partnership potenziali e anticipare dinamiche concorrenziali nel mercato dell’obesità e del diabete. Ma non solo.